More Channels
Showcase
Articles on this Page
- 06/03/13--23:05: _Camminare l’Italia....
- 06/03/13--23:11: _Il vincitore del Pr...
- 06/03/13--23:27: _Fondi di solidariet...
- 06/04/13--10:31: _Conto Energia Termi...
- 06/04/13--23:01: _Ex quartiere indust...
- 06/04/13--23:13: _I vincitori del Pre...
- 06/04/13--23:27: _Costruire nel paesa...
- 06/05/13--23:03: _Case più fresche co...
- 06/05/13--23:17: _La casa ecologica. ...
- 06/06/13--23:09: _Lavoro da casa: com...
- 06/09/13--23:03: _Tegole fiorite. Il ...
- 06/09/13--23:15: _Renzo Piano propone...
- 06/09/13--23:21: _Le banlieues parigi...
- 06/10/13--23:07: _Woodly: gli artigia...
- 06/10/13--23:19: _L’abitazione effici...
- 06/10/13--23:27: _Algoritmi per l’aut...
- 06/11/13--23:11: _Il Diario di una Ca...
- 06/11/13--23:01: _Il degrado della ci...
- 06/11/13--23:11: _Tecniche per la rea...
- 06/11/13--23:25: _Imparare dal passat...
Channel Description:
È tempo (quasi) di vacanze. Secondo i criteri del vivere a impatto zero, scegliere dove andareè importante, ma il come arrivarci diventa anche più importante! E allora, perché non scegliere il mezzo più ecologico che c’è, ossia i piedi? Camminare è un modo semplice e straordinariamente antico in Italia per scoprire percorsi ricchi di storia e riscoprire cose dimenticate come la lentezza, la cui dimensione ecologica non è soltanto nel non produrre
Anche quest’anno è stato assegnato il Premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea Mies van der Rohe, organizzato dalla Commissione Europea e dalla Fondazione Mies van der Rohe, giunto alla sua tredicesima edizione. Lo scorso febbraio furono annunciati i cinque finalisti, selezionati tra i 335 partecipanti al concorso provenienti da 37 Paesi diversi: il Municipio di Ghent in Belgio, progettato dagli architetti Robbrecht en Daem
La Scuola Francisco Perez Anamparientra nel Programma di Ricostruzione delle Scuole dell’Happy Hearts Fund. Si tratta del primo progetto di solidarietà cui ha partecipato Architecture for Humanity, intervenendo nei servizi di progettazione e nei lavori di costruzione. Sita nella comunità di Tate, piccola città nella regione Ica in Perù, circa 300 km a sud di Lima, la scuola è stata ricostruita in seguito ai danni causati dal sisma del 2007 ed è posizionata
Il 3 giugno si sono aperte le iscrizione ai Registri del Conto Termico, come da comunicazione del GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) che individua anche la loro chiusura il prossimo 1° agosto (ore 21.00). La pubblicazione delle Regole Applicative del DM 28/12/2012 da parte dello stesso GSE, lo scorso 9 aprile, regolamenta nella pratica la richiesta di “incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica
Immagini in alto | © René Rötheli
Lo studio Schweingruber Zulauf firma a Zurigo i progetti di connessione e cucitura tra il fiume Limmat e l’ex quartiere industriale Kreis 5, grazie ad una ritmata e lunghissima pista ciclabile. Il percorso sopraelevato ricopre l’ex-viadotto ferroviario Letten e corre parallelo ad uno funzionante più alto. Il progetto collega gli spazi verdi con il vecchio distretto industrializzato, regalando così un’inedita visuale sulla città. Il secondo viadotto, utilizzato assieme al Letten
0 |
|
0 |
|
Si è conclusa l’edizione 2013 del “Premio Internazionale per l’architettura sostenibile” , promosso dall’azienda italiana Fassa Bortolo in collaborazione con il dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. La giuria presieduta da architetti affermati in campo mondiale come Thomas Herzog e Glenn Murcutt, premio Pritzker 200, ha selezionato tra i 13 progetti finalisti 3 vincitori di medaglia d’oro e d’argento e 7 meritevoli di menzione
Da sempre l’umanità ha costruito tipi di rifugio adatti a paesaggi diversi. I due gesti fondamentali dell’abitare, l’appropriazione dello spazio - il recinto - e la sua protezione - la copertura -, sono le forme elementari più antiche del costruire, presenti nella mente dell’uomo costruttore ancor prima della codificazione del “tipo edilizio” della casa. Qui di seguito, gli esempi di alcuni architetti di case concepite e costruite in rapporto
Ci stiamo avvicinando all’estate e già pensiamo a rispolverare ventilatori e impianti di condizionamento, soluzioni tutt’altro che salutari purtroppo. Esistono soluzioni, come i sistemi radianti a pavimento, riconosciuti dagli Istituti di Bioarchitettura che, non solo sono ottimi impianti di riscaldamento durante l’inverno, ma climatizzano anche gli ambienti durante l’estate in modo sano e confortevole, riducendo i consumi energetici e
Appena una ventina di anni fa (poco prima del protocollo di Kyoto o del Congresso di Rio) i temi ambientali erano considerati una scelta alternativa, assolutamente secondaria rispetto all'indirizzo comune. Oggi invece sono una priorità. “La casa ecologica”è definita dallo stesso autore un House Book che, proponendo casi studio dal mondo, approfondisce dal punto di vista ecologico gli aspetti relativi alla residenza, e non solo come involucro ma anche facendo attenzione
Spesso è un desiderio-bisogno umano quello di trovare un rifugio silenzioso, sia in un angolo del cortile, o un appartato lato del corridoio di casa, in cui lavorare, rilassarsi, o semplicemente avere uno spazio che appartiene solo a noi. Soprattutto per gli impieghi “creativi” – architetti, designers, scrittori – è fondamentale svolgere il proprio lavoro in ambienti che possano valere anche da matrici di creatività, magari aperti alle suggestioni del mondo esterno, come una casetta in legno
L’architettura ecosostenibile ha in grande considerazione la progettazione o la trasformazione delle coperture degli edifici in tetti-verdi, una pratica alquanto diffusa nei paesi del Nord Europa e non altrettanto da noi in Italia e dall’Olanda è in arrivo un progetto che prevede l’impiego di tegole fiorete che funzionano come vasi. Il green-roof, ovvero il tetto trasformato in giardino, orto o prato, presenta moltissimi vantaggi rispetto a un tetto tradizionale, perché
Una tipologia particolare, quella ospedaliera, che nel proprio funzionamento potrebbe migliorare tanto in termini economici e di parametri ambientali: primo tra tutti l'efficienza energetica, ma anche l'uso dei materiali eco-compatibili, riciclabili e privi di sostanze tossiche, garantendo comfort per i fruitori, e risparmiando sulle risorse idriche potabili.In Liguria la Pubblica Amministrazione, i vertici della Asl e gli esperti si sono riuniti ed hanno deciso di affidarsi ad un architetto
0 |
|
0 |
|
Quando penso alle banlieues parigine, oggi interessate da ipotesi di riqualificazione urbana ad opera di importanti studi di architettura, mi viene subito in mente non un progetto, bensì il cattivissimo Vincent Cassel nel film “L’odio” di Mathieu Kassovitz che nella scena iniziale sussurra: Questa è la storia di un uomo che cade da un palazzo di 50 piani. Mano a mano che cadendo passa da un piano all'altro, il tizio per farsi coraggio
In un edificio del
Lo studio DUST, composto da due giovani architetti la cui creatività spazia in molti altri campi di progettazione e design, ha realizzato Tucson Mountain retreat, una singolare abitazione efficiente realizzata in terra cruda nel mezzo del deserto di Sonora, in Arizona. Questo deserto è conosciuto per essere uno dei più distesi e caldi d’America, ma soprattutto uno dei più rappresentativi: tipico di questa zona è infatti il cactus saguaro, pianta che
0 |
|
0 |
|
Quando il celebre progettista Enzo Mari arrivò a formulare teorie sull'autoprogettazione e l’autoproduzione che avrebbero cambiato il modo di progettare per l'industria, difficilmente poteva immaginare una svolta così repentina e decisiva nella cosiddetta “terza rivoluzione industriale”, e l'avvento dei Makers. Erano gli anni settanta, e quarant'anni prima della comparsa di tali figure l'ex presidente dell'Associazione Italiana Disegno Industriale
Per sapere come nasce e si sviluppa la casa solare di Rhome for denCity, unico progetto italiano che parteciperà al Solar Decathlon Europe 2014, le olimpiadi dell'architettura green, è importante farlo attraverso i suoi protagonisti: gli studenti, che lo vivono in prima persona e lo costruiscono giorno per giorno.
Sempre più persone rivelano interesse verso l’architettura tradizionale, ovvero quella realizzata con forme e materiali frutto di una lenta e progressiva sedimentazione culturale e storica, istintivamente percepita come maggiormente idonea ad accogliere lo scorrere della vita quotidiana e le sue esigenze. Le ragioni di questo richiamo, al di là di ovvie considerazioni revivalistiche, sono molto più pragmatiche di quanto si pensi, legate all’evidente degrado dilangante
Realizzare pareti verdi e veri e propri giardini verticali è una pratica che sta riscuotendo molto successo anche tra gli architetti più prestigiosi, che ricorrono ad intere facciate verdi nei loro edifici. Le tre tecniche di verde verticale più utilizzate sono la “green facade”, i “living walls” e i “muri vegetali”. Analizziamo nel dettaglio una di queste tecniche: il “living wall”. A differenza della tecnica “green façade”, la tecnica delle chiusure vegetate, in inglese
0 |
|
0 |
|
A Satarma, un piccolo paesino montano del Canton Vallese (Svizzera ) formato da un gruppo di casupole in legno dai volumi squadrati e con i tetti a doppio spiovente, lo studio di architettura Galletti & Matterha ristrutturato un vecchio fienile con annessa stalla e l’ha trasformato in un’abitazione il cui carattere distintivo è tratto dal recupero di elementi tradizionali della tipologia dello chalet. L’obiettivo non era