Comunemente note come climbing walls, le pareti d’arrampicata sono superfici poli–sfaccettate o ondulate, con ganci sparpagliati in maniera irregolare. L’obiettivo degli scalatori, al contrario degli alpinisti, non è conquistare la vetta, ma superare il percorso in una sorta di danzaverticale, grazie ad imbraghi, moschettoni e corde; i più bravi, senza nessun ausilio. Eliminata la componente di pericolo e d’avventura, l’arrampicatasportiva è indicata per lo sviluppo delle attività psicofisiche ad ogni età ed in svariati contesti, dalle palestre alle scuole, in campeggi e parchi. Esistono centri specializzati, da quelli amatoriali a corsi per professionisti sia in strutture chiuse che all’aperto. Ovvio che per gli appassionati climbers il sogno recondito è di averne una, o meglio ancora, costruirsi un prototipo in giardino o in casa. Un semplice muro può trasformarsi, con ganci colorati ed opportuni rivestimenti inclinati, in una parete d’arrampicataper divertenti scalate urbane! Scopriamo alcuni straordinari esempi e come realizzarne una in giardino.
↧