Si chiama Reehub, acronimo che sta per "Regional Energy Efficiency Hub" (ovvero "Hub per l'efficientamento energetico regionale"), ed è un progetto che con un budget di quasi 750 milioni di euro – di cui l’85% finanziati nell’ambito del programma "Interreg med 2014-2020" – mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici all'interno delle aree geografiche di Italia (Puglia e Molise), Albania e Montenegro, grazie a una rete di “Hub”, cioè di dispositivi che colleghino vari utenti nel campo dell’efficientamento energetico ad uno stesso server, raccogliendo dati provenienti da diverse fonti e consentendo la formazione dei gestori multitask sulle misure di efficienza energetica degli edifici.
↧