In Portogallo a Malveira da Serra, paese situato nei pressi di Lisbona, un edificio rurale abbandonato da tempo e denominato dalla popolazione locale “mucchio di pietre” è stato trasformato in Hug Shaped House, la “casa ad abbraccio”. L’architetto e artista Pedro Quintela ha acquistato il manufatto, situato su di un pianoro che si affaccia verso l’oceano Atlantico, sulla scia dell’emozione e ne ha curato la ristrutturazione pezzo a pezzo nel pieno rispetto dello spirito dei luoghi.
RISTRUTTURAZIONI D'AUTORE: LA CASA DEL PESCATORE
{loadposition googlenicora}
Image may be NSFW.
Clik here to view.
IL PROGETTO DELLA CASA DELL'ABBRACCIO
Il volume della Hug Shaped House è aggrappato alla roccia della collina che non viene tagliata e squadrata, ma invade gli spazi interni con la sua forza espressiva. La casa si presenta con una planimetria articolata a forma di U intorno ad una corte aperta verso l’oceano e per questo motivo prende il nome di "Embracing House". Gli ambienti interni sono a doppia altezza e non seguono la canonica divisione tra zona giorno e zona notte. Nel corpo centrale trova posto il soggiorno con l’imponente camino in comunicazione diretta con la cucina e la sala da pranzo. Le camere e i relativi servizi si trovano nei due corpi di fabbrica laterali e posti ad altezze differenti.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
I possenti muri in pietra sono stati conservati e le macerie del vecchio stabile sono state ricollocate e riutilizzate in vari modi con nuove funzioni. I solai e il tetto a doppio spiovente sono stati ricostruiti rigorosamente in legno di pino come alcuni elementi di arredo fisso. Le pareti sono tinteggiate di bianco e si sposano perfettamente con il granito di Sintra creando un ambiente caldo e accogliente.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
L’architetto per entrare in sintonia con il luogo e per capire a fondo lo stile di vita del piccolo borgo si è trasferito in una casa vicino al cantiere e ha seguito giorno per giorno i suoi cinque muratori dalla fase di smontaggio e pulitura dalle macerie alla fase di ricostruzione e di arredo dei singoli ambienti. L’attenzione al dettaglio, ma soprattutto lo studio disincantato del territorio costruito circostante hanno guidato le scelte progettuali e compositive realizzando una casa che abbraccia sia fisicamente sia metaforicamente il contesto in cui è inserita.
Clik here to view.
