Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1953

Camere viennesi: l’ospitalità minimale

In un tipico palazzo viennese settecentesco, lo studio di architettura austriaco Heri & Salli ha creato cinque piccole camere per gli ospiti, rivoluzionando l’idea stessa di ristrutturazione, proponendo un intervento minimo e conservativo in rapporto alle strutture originarie. Un gesto provocatorio che si pone in atteggiamento di rispetto, quasi riverenziale, di fronte alla storia dell’edificio, tanto da non permettersi di intervenire direttamente sulla struttura.

STRUTTURE RICETTIVE: IN PUGLIA UNA TABACCHIERA DIVENTA B&B

{loadposition google1}

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-b

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-c

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-d

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-f

I locali, riprogettati nella fabbrica di birra e aceto di Erwin Gegenbauer, sono stati predisposti in modo tale che ogni unità abbia un ampio letto, unicamente costruito con un reticolo di travi di legno di larice siberiano impilate legate ad incastro, come le vecchie botti di aceto nel cortile.

Le piattaforme della zona notte combinano al letto, come isole, le funzioni che di solito assolverebbero comodini, cassettiere, armadi e panche, eliminando qualsiasi arredamento ridondante e supplementare, al fine di rendere evidente e visibile la storia dell’edificio, mostrando le nude superfici di soffitti in mattoni e pavimenti, senza di fatto trasformare l’ambiente grezzo.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-h

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-i

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-l

L'uso prevalente del legno per gli arrediè un filo conduttore che continua anche nei bagni adiacenti alle camere, dove sono stati rispettati tutti i requisiti igienici essenziali, pur mantenendo lo stesso approccio, crudo e razionale.

Le nuove installazioni degli impianti, cavi, tubi, catene e funi sono lasciate a vista, appoggiate alla struttura, senza “ferire” in alcun modo la muratura per nasconderne le tracce. I dettagli costruttivi, solitamente celati “sottopelle”, sono portati alla luce, quasi in negativo.

L’ambiente comunica una sensazione di temporaneità, illudendo l’osservatore di poter velocemente smontare tutto e lasciare la struttura a una verginità originaria, senza segni del proprio passaggio.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-o

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-p

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-q

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-r

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-s
Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-t
Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-u

Image may be NSFW.
Clik here to view.
camere-viennesi-legno-v

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1953

Trending Articles