Il 2013 sta per finire ed è tempo di resoconti. Vi proponiamo quindi una serie dei migliori progetti di bioarchitettura pubblicati su Architettura Ecosostenibile nell’ultimo anno. Sono i più letti, i più innovativi e validi, quelli che sono piaciuti di più ai nostri fan e hanno riscosso più successo sui social. Architetti, lasciatevi ispirare e iniziate a pensare ai buoni propositi per l’anno
I 10 migliori progetti di bioarchitettura del 2013
Un rifugio per ammirare il mare, in pietre a secco ed acciaio
Nei pressi di Flexis – Spagna – nella Vall de Laguar sorge una piccola costruzione in pietra: all’apparenza sembra un semplice capanno degli attrezzi invece si tratta di una casa per le vacanze. Il rifugio è situato su di una collina che guarda verso il mare Mediterraneo da dove nelle giornate limpide è possibile avvistare l’isola di Ibiza. Il progetto dell’edificio in pietre a secco ed acciaioè stato curato dallo studio di architettura
Il miglior progetto di paesaggio premiato al World Architecture Festival 2013
Il premio di quest'anno per il miglior progetto di paesaggio, durante il World Architecture Festival 2013è stato assegnato al giardino botanico in una vecchia cava di sabbia in Australia. Il giardino, ricavato nello scavo, sito in Cranbourne, alla periferia di Melbourne, è stato progettato dallo studioso paesaggista Taylor Cullity Lethlean e dall’esperto botanico Paul Thompson. Il giardino australiano contiene in sé l’essenza della
Campagne anti-biogas e botulismo. Facciamo chiarezza
Nonostante l'urgente necessità di ridurre le emissioni di gas ad effetto serra, e per quanto sia ormai dimostrata l'efficacia della digestione anaerobica nella stabilizzazione e sfruttamento dei residui organici agroalimentari, assistiamo sempre più spesso ad un crescendo di campagne anti-biogas da parte di gruppi politici e "comitati spontanei" di cittadini. Sono molte le accuse, più o meno infondate, mosse contro il
Rain gardens. Giardini fioriti per accogliere l’acqua piovana delle città
Da qualche anno la città di Melbourne, in Australia, è costellata di aree verdi che all’apparenza potrebbero apparire solo semplici aiuole molto ben curate: in realtà si tratta di Rain Gardens, piccoli giardini progettati in modo tale da accogliere l’acqua piovana in eccesso proveniente da strade e marciapiedi, tetti e terrazzi. La realizzazione dei Rain Garden è sostenuta dalla Melbourne Water e dal Victorian State Government che
YouTube: gli spazi di lavoro dei dipendenti sono (incredibilmente) così
Il quartier generale di YouTube, a San Bruno in California, è ospitato nell’edificio 901 Cherry, progettato da William McDonough + Partners. Nato con l’obiettivo di essere uno spazio ottimo per lavorare, l’edificio oltre ad essere luogo di lavoro, offre ai propri ospiti numerosi diversivi, facendoli sentire come se stessero trascorrendo una bella giornata fuori casa, offrendo abbondante luce naturale, aria fresca e numerose viste
Casa del pescatore. La ristrutturazione in bilico tra antico e moderno
A L’Escala, un piccolo borgo marinaro nei pressi di Girona – Spagna– tra una serie di strade perpendicolari al fronte mare è situata casa Friedman, opera dell’architetto Guim Costa Calsamiglia. In origine la costruzione era una delle tante povere dimore dei pescatori con un duplice affaccio su due strette vie parallele che negli anni aveva subito diverse modifiche diventando in un certo periodo anche un semplice
Edifici di terra e ghiaccio. L’importanza dei materiali a km0 in architettura
Laterizi, cemento, legno, acciaio e vetro sono i comuni materiali usati in edilizia, quelli che siamo abituati a vedere, a progettare e che utilizziamo per costruire. Ma non sempre è così. Talvolta in varie parti del mondo è possibile scovare edifici realizzati in materiali a km0, esempi straordinari di architetture in terra e ghiaccio, costruite con le risorse del luogo. Due esperienze, in Mali e in Canada, ci forniscono l’occasione di
Vuoti urbani post terremoto dell’Emilia. Proposte di recupero di Post Quake Visions
Crevalcoreè un piccolo comune medievale di poco più di 10 mila abitanti conosciuto come località tra le più colpite dal terremoto dell’Emilia del 2012. A Crevalcore, subito dopo l’evento calamitoso, si registravano 3000 sfollati: il sisma ha danneggiato e reso inagibili centinaia di abitazioni e provocato crolli a diversi edifici, anche di pregio, del centro storico, generando dei vuoti urbani che, a quasi 2 anni dall’evento, sono rimasti
Settimo programma d’azione ambientale. Ridurrà l’impronta ecologica dell’Europa
L’EEB -il più vecchio ente no profit della UE che sovrintende alle politiche ambientali comunitarie e finanziato in parte dal nostro MATT- vigilerà affinché il Settimo programma d’azione ambientale venga rispettato da tutti i Paesi firmatari. Vediamo nel dettaglio, tra buoni propositi e contraddizioni, quali sono le criticità più stringenti e le possibili soluzioni, dettate dalla UE per ridurre la propria impronta ecologica e nel contempo
La vita in 10 mq. Le case in legno per studenti
Sembra impossibile poter vivere comodamente in 10 mq ma la piccola casa per studenti, progettata in Svezia dallo studio Tengbom, riesce a dimostrare il contrario. Per il momento è solo un prototipo ma il suo aspetto giovane, funzionale ed ecosostenibile ha portato la Smart Student Unit ad essere esposta al Museo D’arte Virserum. L’obbiettivo del progetto è quello di realizzare, a partire da quest’anno, 22 micro
Tiny house. Case minuscole per una vita in 20 metri quadri
All’idea di vivere una vita più semplice e meno strutturata si ispirano le Tiny Houses, case dalle superfici estremamente ridotte, costruite con materiali e tecniche sostenibili e possibilmente dotate di ruote così da potersi spostare: insomma, indipendenza e libertà sempre ed ovunque all’insegna del downsizing degli spazi, il trend architettonico del momento la cui fama è alimentata anche dalla crisi economica e
Contrà Leopardi. La poesia ispira un borgo trevigiano
Ad Olmi di San Biagio di Callalta, nel mezzo della campagna trevigiana, su progetto del brillante architetto-artista Toti Semerano, nel 2009 viene realizzato il nuovo borgo Contrà Leopardi. Chissà se la mente feconda del poeta nazionale sarebbe mai arrivata ad immaginare che un giorno la sua poesia e i titoli delle sue opere avrebbero caratterizzato un progetto veneto del XXI secolo!? Il sabato del villaggio, Alla
La casa che suona con la pioggia. A Dresda quando piove è musica
La pioggia è un elemento naturale che può concorrere al funzionamento bioclimatico di un edificio. A volte la bioclimatica interessa non solo la funzionalità ma anche l’aspetto del comfort dato dalla componente visiva di un edificio. Il suo suono piacevole, quasi musicale. A questo hanno pensato tre artisti – Christoph Rossner, Annette Paul e Andre Tempel – quando hanno progettato a Dresda (Germania) un
Edifici tessili: caratteristiche energetiche delle membrane in architettura
Le membrane in architettura sono una risorsa sostenibile ed in grado di generare spazi confortevoli dal punto di vista termoigrometrico se progettati con le dovute accortezze. La possibilità di progettare edifici tessili, flessibili, resistenti e dalle forme articolate e sinuose , si sposa del tutto con le esigenze dell’architettura contemporanea, grazie alle caratteristiche energetiche del materiale. Che cos’è una membrana? La definizione generale è
LISI, progetto vincitore del Solar Decathlon USA
"LISI", la casa progettata dall'Università di Tecnologia di Vienna."E’ un'unione perfetta di ingegneria e design - spiegano i membri del team austriaco - abbiamo voluto sviluppare un'applicazione che si sentisse parte della casa e potesse essere usata senza problemi ogni giorno". LISI è architettura passiva e domotica insieme, adattabilità ed efficienza. Il progetto si è aggiudicato l'edizione 2013 dell'Energy Solar Decathlon
La casa che abbraccia l’albero. Ampliamento di un’abitazione ottocentesca a Londra
London Studio 6a Architects ha progettato la ristrutturazione e l’ampliamento della casa del critico di architettura Rowan Moore e della sua famiglia. L’estensione è stata realizzata rispettando l’originale posizione di un alberoche era presente nel giardino antistante la casa, costruita nel 1830, modellando la struttura e creando una “curva” che ha dato luogo ad un edifico sinuoso, perfettamente innestato al fabbricato
Manuale pratico del fotovoltaico e solare termico
Le tecnologie solari migliorano il rendimento energetico degli edifici e sono un valido aiuto per la riduzione dei consumi d’energia fossile. Potrebbero, inoltre, rappresentare un’opportunità di rilancio per il settore edile italiano, un’importante riduzione delle importazioni e della dipendenza energetica da altri stati. Il livello di insolazione del nostro territorio e gli sviluppi tecnologici degli impianti (prezzi più competitivi, incentivi statali e
Progettisti, artigiani e maestranze uniti per la tradizione indiana
Esemplare illuminante di un’architettura intesa come pratica collettiva e in cui arte e tecnica si nutrono l’una dell’altra, Palmyra House è un edificio che appartiene al territorio, nel senso sostenibile del termine. Grazie alla maestria degli artigiani locali, che hanno lavorato in sinergia con i progettisti dello studio Mumbai Architects, il legno locale è il protagonista assoluto di questa speciale fabbrica. Le tecniche costruttive della tradizione
Pedonalizzazione di Times Square: il cuore di Manhattan diventa sostenibile
I risultati incoraggianti del progetto pilota di pedonalizzazione di Times Square, messo in atto nel 2009 dall'amministrazione newyorkese per rendere più sostenibile il cuore di Manhattan, hanno reso possibile un’ulteriore fase di riflessione sul programma di riqualificazione permanente dell'area. I lavori, guidati dallo studio Snøhetta, renderanno più vivibile e meno congestionato questo storico spazio