Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1953

People St: la comunità progetta gli spazi urbani

Al fine di sfruttare al massimo lo spazio urbano senza identità e migliorare la qualità della vita cittadina, il Dipartimento dei Trasporti di Los Angeles (LADOT) ha lanciato la sfida di “People St”. Singoli cittadini o piccoli gruppi possono chiedere l'approvazione del dipartimento per creare progetti che trasformino i più di 12.000 chilometri di vie calpestabilinon utilizzate, in spazi pubblici dinamici, vivaci e accessibili, convertendoli in piazze e parklets, cioè dei piccoli spazi urbani ricreativi corredati di panchine e tavoli (e talvolta anche stalli per biciclette) che aumentano le possibilità di trovare uno spazio dove potersi fermare per strada, senza intralciare il flusso sui marciapiedi.

Un modo per affermare: prima vengono le persone, dopo le automobili.

SPAZI URBANI: I "POPS" DI NEW YORK

{loadposition google1}

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-b

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-c

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-d

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-e

L’Amministrazione di Los Angeles ha inaugurato questa iniziativa per rendere alcuni luoghi della città zone in cui il traffico assuma una connotazione più lenta e a misura d’uomo (e non di macchina). Questi luoghi rigenerati da idee “pop” hanno l’ambizione di essere maggiormente sicuri per i cittadini e la mobilità ritorni ad essere possibile sia a piedi e in bicicletta. Si prevede che un aumento pedonabilità di questi luoghi favorisca l’aggregazione di negozi e imprese locali e, di conseguenza, si possa riscoprire un maggior senso di comunità tra gli abitanti.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-f

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-g

COME PARTECIPARE AI PROGETTI COMUNITARI

Navigando sul sito del progetto People St., la Homepage del progetto rimanda ad una scheda di iscrizione online per chi volesse cimentarsi e fornisce tutte le istruzioni per la scelta dei materiali necessari per mettersi al lavoro.

Partner comunitari possono collaborare a “People St.” nell’impegno a bonificare questi spazi, svolgendo un’azione di sensibilizzazione sul progetto, prodigandosi per la raccolta di fondi che sono richiesti per l’approvvigionamento di materiali e arredi, realizzando il progetto e mantenendone la gestione a lungo termine.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-h

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-i

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-l

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-m

UNO DEI PRIMI PROGETTI REALIZZATI DALLA COMUNITÀ

One Plaza” è stato uno dei primi progetti realizzati. Si trova in Sunset Triangle Plaza a Silver Lake. Per l'installazione di questa piazza pedonale, una parte della strada è stata chiusa al traffico veicolare, la superficie stradale è stata dipinta e differenziata in modo evidente rispetto alla carreggiata tramite una pavimentazione d’effetto e grandi vasi di fiori sono stato disposti sul perimetro della piazza. Tutte le piazze sono provviste di tavoli, sedie e ombrelloni per consentire l'interazione della comunità.

Si possono organizzare serate di cinema e altri eventi sul suolo pubblico “rigenerato”, con una preventiva autorizzazione.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-n

Può essere questo un modo per mettere in circolo nuove idee e rammendare alcuni squarci nelle nostre periferie? Quanti luoghi potrebbero essere reinterpretati e tornare ad essere punti di incontro di persone e di idee!

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-o

Image may be NSFW.
Clik here to view.
comunita-people-st-p

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1953

Trending Articles