Per aiutare il crescente numero di single che vivono a New York a trovare una sistemazione, il sindaco Bloomberg ha indetto nel 2013 un concorso che ha stimolato i progettisti a misurarsi con la progettazione, la costruzione e il funzionamento del primo condominio composto da micro-unità della città, che creerà 55 micro appartamenti da moduli prefabbricati, intitolato "My Micro NY".
Le unità modulari saranno realizzate all’interno di una struttura coperta di Capsys a Brooklyn; i moduli saranno impilati uno sopra l’altro in loco questa primavera,completi di infissi e finiture, e si prevede possano accogliere i primi abitanti entro la fine del 2015.
EDIFICI MODULARI: L'ALBERGO FATTO DI CONTAINER
{loadposition google1}
La progettazione delle unità prefabbricate è stata affidata allo studio nArchitects.
Negli anni cinquanta, le famiglie richiedevano appartamenti comprendenti da due a quattro camere da letto, mentre oggi molte persone abitano sole. Il mercato immobiliare non si è ancora adeguato alle esigenze dei cittadini. A New York, oggi, si contano 1,8 milioni di nuclei famigliari composti da una o due persone (su 8,4 milioni di residenti) ma solo 1 milione di monolocali. Se si considera che quel 20% è destinato a crescere emerge quanto sia importante ripensare alla riorganizzazione delle abitazioni in funzione delle esigenze presenti.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Di qui l’idea di creare soluzioni abitative più vicine alle necessità a quella fascia della popolazione, in costante aumento, composta da single, coppie, studenti, giovani o anche anziani rimasti soli.
In occasione dell’annuncio del concorso, il 22 gennaio 2013, il sindaco Bloomberg ha elogiato costruzione modulare per i benefici che porterà al progetto. "La costruzione modulare ... è più veloce, meno costosa, consente elevati livelli di controllo della qualità e riduce significativamente i rifiuti e il trasporto di componenti su gomma. È anche più sicura per i lavoratori, visto che la costruzione è fatta all'interno di ambienti controllati (e non in cantiere)“. Il sindaco della Grande Mela ha voluto fortemente porre l’accento sul carattere sostenibile della prefabbricazione.
Derogando alle norme di zonizzazione e densità, le micro unità sono piccole per gli standard tipici di un appartamento, tra 27 e i 35 metri quadrati, ma sono progettate per ottimizzare lo spazio e offrire tutti i comfort. I piani hanno un’altezza media tra i 2,70 e i 3 metri, gli appartamenti sono dotati di angolo cottura, un bagno accessibili ai disabili e grandi finestre. E per contribuire a rendere vivere in un piccolo spazio più gradevole, gli inquilini avranno accesso a numerosi magazzini e spazi comuni in tutto l’edificio.
La carenza di proposte adeguate per trovare un alloggio in affitto è da tempo uno dei problemi di coloro che cercano alloggio in città in particolare single e studenti con budget limitati; questo intervento mira a dare risposte a una esigenza concreta del nostro tempo.
L'idea delle abitazioni modulari non è una novità: in città ad alta densità come Tokyo alloggiamento modulare è stato già istituito nel 1970 con la Capsule Tower Nakagin. Questo esempio di New York può essere visto come una moderna re-interpretazione dell’architettura giapponese, di cui la Capsule Tower è un esempio.
Clik here to view.
