Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1953

FICO wellness club. Il concorso per il centro benessere sostenibile

Un progetto agroalimentare ambizioso, che richiamerà a Bologna 9 milioni di turisti all’anno, aprirà le porte nel 2016. F.I.CO.®, il più grande parco didattico al mondo dedicato all’agroalimentare, in 80 mila metri quadri ospiterà piscine, fattorie didattiche, ristoranti ed un Wellness Club oggetto di un concorso di progettazione organizzato da Marlegno. Azienda leader nella progettazione e realizzazione di strutture prefabbricate in legno e consapevole del ruolo chiave assunto dalla progettazione architettonica in qualsiasi sviluppo economico e sociale, Marlegno promuove un contest in cui la sostenibilità ha una grandissima rilevanza.

UN’ECCELLENZA ARCHITETTONICA INTERNAZIONALE

FICO Wellness Club, l’oasi di benessere all’interno di F.I.CO.®, vuole essere un’eccellenza architettonica internazionale. I progettisti non sono chiamati a disegnare un’area satellite del prestigioso parco, ma ad ideare un punto attrattivo di per sé, in grado di raccogliere i visitatori più esigenti in un’atmosfera accogliente dove le tecnologie avanzate garantiscono il benessere dell’utente in ogni ambiente. Elementi architettonici interattivi ed un design multisensoriale dovranno far sentire i visitatori in un luogo unico ed innovativo, fortemente connesso al tema del parco.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
fico-concorso-yac-b

Image may be NSFW.
Clik here to view.
fico-concorso-yac-c

Il centro benessere, oltre all’acqua zone, cuore dell’intervento, ospiterà anche un’area per la meditazione, una spa, una palestra, un parrucchiere ed una zona dedicata alla vendita di trattamenti di bellezza.

La visita a FICO Wellness Club sarà un’esperienza completamente centrata sulla cura ed esaltazione del corpo, in ambientazioni sempre diversificate e stupefacenti.

Image may be NSFW.
Clik here to view.
fico-concorso-yac-d

GIURIA E PREMI

In giuria Italo Rota, designer degli spazi interni del Musée d’Orsay; Nicola Scaranaro, associato di Foster + Partners dal 2005; Edoardo Milesi, esperto in materia di tutela paesistico ambientale; Andrea Segrè, Professore Ordinario di Politica agraria internazionale e comparata nella Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna e Donald Bates, recentemente designato quale giurato per il premio Holcim Awards for Sustainable Construction.

Al primo classificato sarà assegnato un premio di 8 mila euro; 4 mila al secondo, 2 mila euro al terzo. Al quarto e quinto classificato sarà riconosciuto un rimborso spese di 500 euro. Sono previste 8 menzioni di onore non onerose ma ottenenti visibilità e pubblicità.

Per il bando ed ulteriori informazioni si rimanda al sito di YAC.

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1953

Trending Articles